top of page

SONO APERTE LE ISCRIZIONI 

ALLA ASSOCIAZIONE SPORTIVA WALT DISNEY

www.associazionewaltdisney.org

Associazione ASD Walt Disney

L’Associazione può svolgere attività ricreative, musicali e culturali nonché nei settori dello sport; comprese quelle discipline ed attività di carattere

educativo, pedagogico, e di promozione sociale, oltre alle attività commerciali propedeutiche e/o collegate, rispettando ovviamente i dettami delle leggi e dei regolamenti in vigore in materia di Associazioni. L’Associazione affiliandosi ad un Ente Nazionale con finalità assistenziali riconosciuto dal Ministero dell’Interno, si adegua e riconosce le finalità dell’Ente. La durata dell’Associazione è illimitata.

Sono compiti dell’Associazione: contribuire allo sviluppo della musica, dello sportivo, della cultura e civile dei cittadini e alla sempre più ampia diffusione della democrazia e della solidarietà nei rapporti umani, nonché alla pratica e alla difesa delle libertà civili, individuali e collettive;

- Organizzare eventi, laboratori, fiere e mercati, conferenze, workshop, corsi di formazione, degustazioni, concorsi, incontri con la stampa, convegni rivolti alla realizzazione dello scopo sociale.; - avanzare proposte agli Enti pubblici per promuovere e diffondere le suddette

attività; - organizzare attività didattiche rivolte agli associati per la ricerca e l’approfondimento delle tematiche inerenti alle attività istituzionali promosse; - promozione, diffusione e la pratica di ogni attività culturale, turistica, ricreativa e del tempo libero al fine di favorire i contatti tra Soci e per completare i programmi di formazione, per attuare le iniziative di studio; - istituzione di centri estivi ed invernali con finalità sportive, culturali, ricreative, turistiche e del tempo libero; - Organizzazione di Festival del Cinema attraverso l’istituzione di un bando di Concorso al fine della promozione di Cortometraggi e Lungometraggi. - organizzazione e promozione di convegni, congressi, viaggi, corsi, laboratori di musica, centri di studio e addestramento nel campo educativo, ricreativo, turistico e del tempo libero; - L’istituzione di Premi letterari, musicali, canori, di danza e teatrali riservati agli autori, produttori e compagnie di spettacolo in genere.. - edizione musicale, diffusione di riviste stampate e on line, libri e di ogni altra pubblicazione connessa alle attività sopra indicate.

bgImage

ASSOCIAZIONE ASD WALT DISNEY

AFFILIATA  AICS ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT - ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL CONI


PRESIDENTE ONORARIO: ALBERTO ROCCO MARIA SALA

PRESIDENTE: SEBASTIANO SANDRO RAVAGNANI

V. PRESIDENTE: ANTONIO FERRARA

SEGRETARIO: MARCO SACCONE

CONSIGLIERI: MICHELA RUSSO E GIOVANNI ADINOLFI

DIRETTORE SPORTIVO: ANDREA PETRONE


NEWS

Torna nel week end in riviera adriatica il clou di VerdeAzzurro, la manifestazione multi sportiva nazionale organizzata da AiCS e giunta quest’anno alla sua 31esima edizione.

Anche quest’anno si rinnova il connubio con la Riviera romagnola, teatro dell’iniziativa che nel weekend in arrivo, da venerdì 9 a domenica 11 settembre, vivrà il suo momento più vivo, con le finali dei Campionati Nazionali AiCS in diverse discipline. In tutto sono circa 6mila i partecipanti coinvolti tra atleti, staff tecnici ed accompagnatori, provenienti da tutta Italia. Il programma vede lo svolgimento di circa 900 gare tra Cervia (Ra), Cesena, Cesenatico (Fc) e Misano Adriatico (Rn).

Immancabile l’appuntamento con l’Atletica leggera e il Memorial “Pietro Mennea” che coinvolgerà atleti di tutte le categorie (Esordienti, Ragazzi, Cadetti, Allievi, Juniores e Adulti, sia uomini che donne); ma non mancheranno nemmeno Pallavolo (categorie Under 14 e Under 16 femminili, Under 18 femminile e maschile, Open maschile, femminile e misto), Basket (categorie Under 15 e 18, Senior e Over 40 maschili), e il Beach Tennis, con le finali nazionali dei Campionati AiCS nelle categorie Maschile e Femminile. A Misano, nel frattempo, dopo il campionato di pattinaggio freestyle, nel week end si chiuderà anche la Rassegna nazionale di pattinaggio artistico (memorial “Sandro Balestri”) che porta in pista quasi 2mila atleti. Si è tenuto invece il week end a Cesenatico il campionato di Beach Volley (2×2 maschile e femminile).

Dopo il debutto dello scorso anno, sarà di scena anche il Campionato nazionale di Powerlifting, con gare di sollevamento pesi (Squat e Bench press) per le categorie Youth, Junior, Open e Master (maschili e femminili). Alle competizioni sportive si aggiungono poi, come sempre, momenti dimostrativi e formativi, come quello di Karate, che metterà insieme ragazzi normodotati e con disabilità, motorie o psichiche; e quello rivolto ai rifugiati e ai giovani manager sportivi locali come futuri organizzatori di eventi sportivi, che potranno vivere in prima persona l’esperienza trentennale di Verde Azzurro.

“Siamo felici – afferma Bruno Molea, Presidente Nazionale AiCS – di vedere come questa edizione sia ancora una volta estremamente partecipata. Nell’anno in cui la nostra Associazione festeggia il suo 60esimo anniversario, i valori sui quali è stata fondata restano centrali per la persona, e lo sport ne rappresenta il veicolo perfetto: rispetto, lealtà e inclusione sono le parole d’ordine sulle quali si basa il nostro operato, che siamo lieti di condividere oggi a Verde Azzurro anche con le nuove generazioni di dirigenti sportivi. I grandi numeri di questa edizione sono la conferma del lavoro fatto in questi anni dai tecnici che lavorano seriamente sul territorio per offrire vere opportunità ai propri associati”.

Tutte le gare saranno aperte al pubblico, e si svolgeranno seguendo un accurato protocollo Covid voluto da AiCS, che interesserà tutti i partecipanti e gli ambienti di gara. La manifestazione rientra nel calendario AiCS degli eventi sportivi #BeActive, dedicati alla Settimana europea dello sport.

Verde Azzurro è organizzato dalla Direzione Nazionale AiCS Dipartimento Sport con la collaborazione del Comitato Regionale AiCS Emilia Romagna e dei Comitati Provinciali coinvolti. La manifestazione si avvale del patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del sostegno delle Istituzioni locali. Partner dell’iniziativa sono Allianz e Tir Group.

Il dipartimento per le Politiche giovanili e il servizio civile universale ufficializza la data di avvio dei nuovi progetti: si parte il 16 settembre

Partiranno ufficialmente il prossimo 16 settembre i progetti di Servizio civile universale in AiCS approvati alla fine del 2021. Sono ben 124 gli operatori volontari in partenza e che saranno impegnati nei tre programmi di intervento presentati da AiCS nazionale e che si svolgeranno un po’ in tutta Italia. Si tratta del programma “Sport a colori” (65 volontari); “Alla scoperta della cultura italiana” (13 operatori volontari); “”Diritti in rete: ripartiamo dai giovani”, con l’impiego di 46 operatori.

PROGRAMMA 1 – Sport a colori

Il programma “Sport a colori” prevede al suo interno 6 progetti di inclusione attraverso lo sport. Sono, nel dettaglio: Sport Arcobaleno per l’impiego di 6 volontari su Roma; Sport in blu per 12 operatori volontari tra Napoli, Rovigo, Salerno, Veneto e Umbria; Sport in Rosa per 18 giovani volontari impiegati tra Firenze, Forlì, Genova, Lucca, Padova e Roma; Sport in Verde per 16 giovani che saranno impegnati a Ferrara, in Friuli Venezia Giulia, a Massa Carrara, Torino e Verona; Sport in giallo per 13 volontari tra Cagliari, Pistoia, Rieti, Venezia e Sassari.

PROGRAMMA 2 – Alla scoperta della cultura italiana

Il programma prevede 3 progetti: “Il costume storico italiano” che impiegherà 4 volontari con il comitato AiCS dell’Emilia Romagna; “L’Italia torna in scena” per altri 4 volontari a Bari; “La costituzione per tutti”, per 5 volontari con Associazione Proteo Fare Sapere Nazionale e Associazione Proteo Roma e Lazio. Il programma prevede un accordo di rete con FICTUS Federazione Italiana degli Enti Culturali, del Turismo sociale e Sportivi.

PROGRAMMA 3 – Diritti in rete: ripartiamo dai giovani

Il programma coinvolgerà 6 enti di accoglienza e prevede un accordo di rete con gli enti Fondazione Child per lo Studio e la Ricerca sull’infanzia e l’adolescenza e Vita società Editoriale S.P.A. Prevede 2 progetti: “Vivere l’ascolto” per l’impiego di 4 operatori volontari con Telefono Azzurro di Milano; “Educare insieme” per 40 volontari operatori che saranno impegnati nelle sedi di Telefono Azzurro di Milano, Torino, Treviso, Rovigo, Modena, Reggio Emilia, Firenze, Roma, Napoli, e Palermo.

PROGRAMMA 4 – Educazione digitale tra generazioni: un gioco di squadra

Il programma prevede un accordo di rete con gli enti Fondazione Child per lo Studio e la Ricerca sull’infanzia e l’adolescenza e Vita S.p.A. Impresa Sociale. Prevede 2 progetti: “Generazioni Digitali: voci e territori a confronto” per l’impiego di 16 operatori volontari complessivi con Telefono Azzurro di Milano, Modena, Torino, Treviso (4 in ogni sede); “Generazioni Digitali: uno sguardo a sud” per 8 operatori volontari complessivi che saranno impegnati nelle sedi di Telefono Azzurro di Roma e Palermo (4 in ogni sede).

Ventotto ragazzi, metà dei quali tedeschi, insieme per una settimana. Per loro, tante attività culturali in inglese e tantissimo sport e poi feste in spiaggia e una gita nella città eterna. IL presidente nazionale AiCS: “Lo sport resta la migliore lingua universale: leva di dialogo tra i giovani”

Cala il sipario e con successo sull’ AiCS International Sport Youth Camp , il camp sportivo internazionale che l’ufficio internazionale di AiCS ha promosso nei giorni scorsi a Ostia con il supporto tecnico dell’associazione Sport in Tour. Ventotto i ragazzi partecipanti tra i 14 e i 19 anni, 11 dei quali tedeschi grazie alla longeva partnership tra AiCS e l’associazione Sportjugendt: tutti insieme per una settimana trascorsa all’insegna di tanto sport da spiaggia e da mare (dal beach soccer al beach tennis, dal sup al footvolley), e di tante attività di laboratorio e culturali come la gara di raccolta rifiuti a premi, la Rifiuthlon, la festa notturna con falò sulla spiaggia, e l’immancabile gita nella città eterna, che ha permesso alla maggior parte di loro di vedere Roma per la prima volta nella vita.

Spazio anche ai laboratori culturali: i ragazzi sono stati anche coinvolti nelle attività alla scoperta dei valori europei e si sono preparati insieme ai tornei di fine camp. Hanno composto le proprie squadre, ideato il nome dei team, progettato e disegnato insieme le t-shirt. Il tutto, chiacchierando tra di loro in inglese, sempre grazie al supporto dell’Ufficio politiche internazionali di AiCS.

Ha fatto visita loro anche il presidente nazionale di AiCS, Bruno Molea. “Lo sport resta il miglior linguaggio universale possibile – ha commentato Molea -. Esperienze come questa sono grandi opportunità non solo di conoscenza ma anche di formazione e dialogo”.

I giovani partecipanti hanno alloggiato al camping Roma Capitol di Ostia e tutte le attività sportive e sociali sono state organizzate da Sport in Tour nello stabilimento balneare Oasi Beach Ostia.  

ASSOCIAZIONE ASD WALT DISNEY - VIA TORRE, 32 200215 PARABIAGO - MILANO - CF 92110480644

STATUTO DI ASSOCIAZIONE SPORTIVA

Art.1 – Costituzione

a. A norma dell’art.18 della Costituzione Italiana e degli artt.36-37-38 del Codice Civile è

costituita l’Associazione denominata “WALT DISNEY - Associazione Sportiva

Dilettantistica” con sede sociale in Via Torre, 32 20015 Parabiago

b. L’Associazione aderisce all’ACSI, Ente di Promozione sportiva nonché Associazione

Nazionale riconosciuta quale Associazione assistenziale e di promozione sociale ed

usufruisce delle relative agevolazioni e facilitazioni di legge.

Art.2 – Principi e Scopi Generali

a. L’Associazione ha il compito fondamentale di promuovere e gestire attività sportive

dilettantistiche e motorio-sportive, con particolare riferimento a Tennis, Calcio, Atletica

leggera, Danza sportiva, Arti Marziali, Bocce, Ciclismo e Sport tradizionali, compresa

l’attività didattica per l’avvio, l’aggiornamento ed il perfezionamento dell’attività

sportiva.

b. Per la crescita umana e sociale dei propri soci l’Associazione può peraltro, promuovere

e gestire attività musicali, culturali,turistiche, assistenziali, ambientalistiche, educative,

nonché nei settori dello sport; comprese quelle discipline ed attività di carattere

educativo, pedagogico, e di promozione sociale, culturali, ricreative e di prevenzione

sanitaria, organizzare eventi, laboratori, fiere e mercati, conferenze, workshop, corsi di

formazione, degustazioni, concorsi, incontri con la stampa, convegni rivolti alla

realizzazione dello scopo sociale.

c. Per raggiungere i suoi fini e rispondere alle esigenze del corpo sociale può creare strutture

proprie o utilizzare quelle esistenti sul territorio; a tal fine può compiere tutte le

operazioni economiche e finanziarie ritenute opportune.

d. Può promuovere direttamente o in collaborazione con altri sodalizi lo sviluppo delle proprie

iniziative;

e. Ricerca momenti di confronto con le forze presenti nella Società, nella valorizzazione dei

diversi ruoli, con le istituzioni pubbliche, con la scuola, gli enti locali ed enti culturali,

turistici e sportivi per contribuire alla realizzazione di progetti che si collocano nel quadro di

una programmazione territoriale delle attività dello sport e del tempo libero;

f. L’Associazione si impegna ad esercitare con lealtà le proprie attività osservando i

principi e le norme sportive al fine di salvaguardare la funzione educativa, popolare,

sociale e culturale dello sport.

Art.3 – Caratteristiche dell’Associazione

a. E’ un istituto unitario ed autonomo; è amministrativamente indipendente; è diretto

democraticamente attraverso i suoi organi, garantisce l’uguaglianza e la pari

opportunità di tutti i soci;

b. Non ha finalità di lucro, intesa anche come divieto di distribuire anche in modo

indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitali durante la vita

dell’Associazione;

c. Gli impianti, i servizi, le strutture, le attività promosse o organizzate sono a disposizione di

tutti i soci, i quali hanno diritto di fruirne liberamente nel rispetto di eventuali appositi

regolamenti;

d. Con i regolamenti, sono eventualmente disciplinate le modalità di partecipazione e di

fruizione dei familiari dei soci;

e. In considerazione della pluralità dei suoi fini e delle sue attività, può articolarsi in sezioni

specializzate e gruppi di interesse;

allegato “A”

f. I compiti, i livelli di responsabilità, le norme di funzionamento delle sezioni specializzate,

dei gruppi di interesse e degli altri organismi in cui si articola, possono essere stabiliti da

appositi regolamenti tenendo conto della normativa vigente.

Art.4 – Soci

a. Possono essere soci tutti i cittadini che ne condividano le finalità;

b. Le richieste di iscrizione vanno indirizzate al Consiglio Direttivo su modulo a ciò

predisposto;

c. Sono eleggibili alle cariche sociali tutti i soci purché:

- abbiano cittadinanza italiana o di uno Stato della Comunità Europea;

- non abbiano riportato condanne penali passate in giudicato per reati non

colposi a pene detentive superiori ad un anno, ovvero a pene che comportino

l’interdizione dai pubblici uffici per un periodo superiore ad un anno;

- non abbiano riportato nell’ultimo decennio, salvo riabilitazione, squalifiche o

inibizioni complessivamente superiori ad un anno;

- non abbiano subito sanzioni di sospensione dall’attività a seguito dell’utilizzo di

sostanze e metodi che alterino le naturali prestazioni fisiche nelle attività

sportive.

d. Per le cariche che comportano responsabilità civili o verso terzi, sono eleggibili soci che

hanno raggiunto la maggiore età;

e. I soci sono tenuti:

- al pagamento della quota sociale annuale decisa dall’Assemblea. Tale quota non è

trasmissibile ne’ rivalutabile;

- alla osservanza dello Statuto e degli eventuali regolamenti interni;

f. I soci possono essere sospesi, espulsi o radiati per i seguenti motivi:

- qualora non ottemperino alle disposizioni del presente Statuto ed alle deliberazioni

prese dagli organi sociali;

- qualora si rendano morosi nel pagamento della quota sociale senza giustificato

motivo;

- qualora in qualche modo arrechino danni morali o materiali all’Associazione;

g. Avverso le misure disciplinari i soci possono opporre ricorso alla assemblea dei soci.

h. I soci si impegnano a non ricorrere ad altre vie di giudizio all’infuori di quelle previste dallo

Statuto e dai regolamenti.

i. Non sono ammessi soci temporanei ne’ limitazioni in considerazione della

partecipazione alla vita sociale.

Art. 5 – Gli Organi

a. L’Assemblea;

b. Il Consiglio Direttivo;

c. Il Presidente;

d. Il Collegio dei Revisori dei Conti.

Art. 6 – L’Assemblea

a. L’Assemblea – Organo Sovrano dell’Associazione – è composta da tutti i soci in regola

con i versamenti. Non sono ammesse deleghe.

b. L’Assemblea:

- approva il programma annuale e pluriennale di iniziative, di attività e di investimenti

ed eventuali interventi straordinari;

- approva il bilancio preventivo, il rendiconto economico e finanziario consuntivo

ed il rendiconto patrimoniale;

- decide l’importo della quota associativa annuale;

allegato “A”

- delibera la costituzione di servizi e di altri organismi e decide su eventuali

controversie relative ai diversi regolamenti e sulla loro compatibilità coi principi

ispiratori dello Statuto;

- decide sulle eventuali irregolarità riscontrate dal Collegio dei Sindaci Revisori;

- esamina i ricorsi presentati da soci avverso le decisioni del Consiglio Direttivo;

- apporta le modifiche allo Statuto;

- alla scadenza dei mandati o in caso di dimissioni o decadenza elegge il

Presidente e gli altri organi dell’Associazione Sportiva.

c. L’Assemblea – sia ordinaria che straordinaria – è regolarmente costituita con la presenza di

metà più uno dei soci;

d. In seconda convocazione, l’Assemblea ordinaria è regolarmente costituita qualunque sia il

numero degli intervenuti e delibera validamente a maggioranza assoluta dei soci presenti;

e. La seconda convocazione dell’Assemblea può aver luogo almeno un giorno dopo la

prima(*);

f. L’Assemblea è convocata dal Consiglio Direttivo in via ordinaria almeno una volte l’anno:

in via straordinaria su richiesta di almeno 1/10 della base sociale o del Consiglio dei Sindaci

espressa all’unanimità, in questo caso, l’Assemblea dovrà essere convocata entro trenta

giorni dalla data in cui viene richiesta;

g. L’annuncio della convocazione dovrà essere comunicato ai soci almeno dieci giorni prima

mediante avviso affisso nella bacheca della sede sociale, specificando la data, l’ora e la sede

della riunione, nonché l’ordine del giorno in discussione;

h. L’Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è presieduta da un Presidente nominato

dall’Assemblea stessa; le deliberazioni adottate dovranno essere riportate su apposito libro

dei verbali;

i. Le votazioni sull’argomento all’ordine del giorno, dirette e personali, possono avvenire per

alzata di mano o a scrutinio segreto, qualora ne faccia richiesta 1/3 dei presenti;

j. L’Assemblea per il rinnovo degli Organi:

- stabilisce il numero dei membri del Consiglio direttivo composto di norma: da un

minimo di 3 ad un massimo di 11 e, nel caso siano organi previsti, dei membri del

Collegio dei Sindaci Revisori ( 3 effettivi) ed il numero dei membri del Collegio dei

Probiviri (3 effettivi) sulla base dell’entità numerica del corpo sociale;

- elegge il Comitato Elettorale per adempiere a tutte le operazioni inerenti il voto;

- approva l’eventuale regolamento per le elezioni stabilendo criteri che garantiscono i

diritti delle minoranze;

k. Le elezioni si svolgono a scrutinio segreto con le modalità che favoriscono la partecipazione

dell’intero corpo sociale;

l. Il Presidente dell’assemblea comunica agli eletti i risultati delle elezioni;

m. Le deliberazioni dell’Assemblea ed i rendiconti economici e finanziari saranno resi noti

ai soci con le medesime modalità previste per la sua convocazione.

Art. 7 – Il Consiglio Direttivo

a. Il Consiglio Direttivo elegge al suo interno uno o più Vice presidenti, il Segretario e

l’Amministratore;

b. Il Consiglio Direttivo inoltre fissa le responsabilità dei Consiglieri in ordine alle attività

svolte per il conseguimento dei propri fini;

c. Il Consiglio Direttivo, per compiti operativi nelle sezioni, nei gruppi di interesse e negli altri

suoi organismi, può avvalersi dell’attività volontaria anche di cittadini non soci, in grado,

per competenze specifiche, di contribuire alla realizzazione di specifici programmi;

d. Il Consiglio Direttivo può avvalersi di Commissioni di lavoro, da esso nominate;

e. Il Consiglio Direttivo dura in carica, di norma, 4 anni. Ove venisse a mancare, per qualsiasi

motivo, un membro del Consiglio Direttivo, gli subentra il primo dei non eletti;

allegato “A”

f. Il consigliere che, salvo giustificate cause di forza maggiore, non interviene a 3 riunioni

consecutive del Consiglio Direttivo, viene dichiarato decaduto;

(*) oppure “un’ora dopo la prima”

g. Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente in via ordinaria di norma 4 volte l’anno, ed

in via straordinaria, su richiesta di almeno 1/3 dei suoi membri o su richiesta del Collegio

dei Sindaci Revisori;

h. Il Consiglio Direttivo:

- formula i programmi di attività sociale previsti dallo Statuto e li sottopone

all’Assemblea;

- attua le deliberazioni dell’Assemblea;

- decide l’importo delle quote suppletive per determinati servizi (giochi da tavolo,

piscina, campi sportivi, biblioteca, etc.);

- propone all’Assemblea il regolamento di applicazione dello Statuto;

- definisce i regolamenti delle sezioni, dei gruppi e degli altri organismi in cui si

articola secondo le indicazioni dell’assemblea;

- decide sulle eventuali controversie che dovessero insorgere fra i soci e sulle

eventuali misure disciplinari da infliggere ai soci;

- decide le norme e le modalità di partecipazione alle attività organizzative nella zona

e l’apertura delle proprie attività alle forze sociali ed ai singoli cittadini;

i. I membri del Consiglio Direttivo non possono ricoprire cariche sociali in altre Società o

Associazioni Sportive nell’ambito della medesima disciplina.

Art. 8 – Il Presidente

a. Il Presidente:

- È il legale rappresentante dell’associazione e la rappresenta nei rapporti esterni:

personalmente o a mezzo di suoi delegati;

- convoca e presiede il Consiglio Direttivo;

- cura l’attenzione delle delibere del Consiglio Direttivo;

- stipula gli atti inerenti l’attività;

b. In caso di impedimento o di prolungata assenza del Presidente, il Vicepresidente lo

sostituisce nei suoi compiti;

c. Il Presidente uscente è tenuto a dare regolari consegne organizzative, finanziarie e

patrimoniali al nuovo Presidente, entro 20 giorni dalle elezioni di questi; tali consegne

devono risultare da apposito processo verbale che deve essere portato a conoscenza del

Consiglio Direttivo alla prima riunione.

Art. 8bis– Collegio dei Sindaci (facoltativo)

a. Il Collegio dei Sindaci Revisori dei Conti si compone di tre membri eletti dall’Assemblea

con le stesse modalità del Consiglio Direttivo e durano in carica per lo stesso periodo ma

che non decadono se questi dovesse decadere, per qualsiasi ragione, anticipatamente;

b. Alla prima riunione i Sindaci eleggono un Presidente che convoca e presiede le riunioni;

c. Il Collegio dei Revisori dei Conti ha il compito di verificare periodicamente la contabilità, la

cassa e l’inventario dei beni mobili ed immobili. Ha altresì il compito di esaminare e

controllare il conto consuntivo e di redigere una relazione sui contenuti del bilancio

consuntivo all’Assemblea;

d. I Revisori dei Conti possono partecipare alle riunioni della Presidenza con voto consultivo.

Art. 9 – Dimissioni

allegato “A”

a. I Soci possono dare le dimissioni in qualsiasi momento purché non siano pendenti impegni

economici assunti dall’Assemblea per investimenti ed interventi straordinari. Le dimissioni

da socio devono essere presentate per iscritto al Consiglio Direttivo. Il socio dimissionario è

tenuto alla restituzione della tessera all’atto della presentazione delle dimissioni;

b. Le dimissioni da organismi, incarichi e funzioni debbono essere espresse per iscritto al

Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo ha facoltà di discutere e di chiedere eventuali

chiarimenti prima di ratificarle;

c. In caso di dimissioni dal Consiglio Direttivo, subito dopo la ratifica da parte dell’organo

stesso, spetta al Presidente dare comunicazione al subentrante (o ai subentranti) delle

variazioni avvenute.

Art.10 – Gratuità degli incarichi

a. Le funzioni di membro del Consiglio Direttivo, del Collegio Sindacale, del Collegio dei

Probiviri e degli Organi delle sezioni, società e gruppi o gli incarichi svolti dai cittadini che

prestano attività volontaria sono completamente gratuite:

b. Eventuali rimborsi spese dovranno essere concordati e definiti specificatamente con il

Consiglio Direttivo ed iscritti nel bilancio dell’Associazione Sportiva.

Art. 11 – Patrimonio e Bilancio

a. Il patrimonio sociale dell’Associazione è costituito da:

- proventi del tesseramento;

- eventuali versamenti dei soci, dei loro familiari e di tutti coloro che fruiscono delle

iniziative;

- eventuali contributi pubblici;

- proventi delle manifestazioni e delle gestioni dell’Associazione;

- donazioni, lasciti, elargizioni speciali, sia di persone che di Enti Pubblici o privati,

concessi senza condizioni che limitino l’autonomia del sodalizio;

- beni mobili e immobili di proprietà;

b. Gli eventuali utili di gestione devono essere reinvestiti per le finalità istituzionali.

Art. 12 – Esercizi Sociali

a. Gli Esercizi Sociali si chiudono il 31 dicembre di ogni anno;

b. Alla fine di ogni Esercizio il Consiglio Direttivo redige il rendiconto consuntivo che deve

essere presentato all’approvazione dell’Assemblea entro il 31 marzo successivo.

Art. 13 – Operazioni Amministrative

a. Per le operazioni di carattere amministrativo, economico e finanziario, oltre alla firma del

Presidente può essere richiesta quella dell’Amministratore;

b. Il Consiglio Direttivo può peraltro nominare un altro componente per le incombenze di cui

sopra in sostituzione, in caso di assenza o di impedimento dei responsabili.

Art. 14 – Modifiche statutarie

a. Il presente Statuto può essere modificato con decisione dell’Assemblea straordinaria;

a. Sia in prima che in seconda convocazione le variazioni sono approvate dalla

maggioranza dei presenti purché questi rappresentino il 50% più uno del corpo

sociale;

b. Per le variazioni imposte da futura legislazione civile o fiscale è competente il Consiglio

Direttivo;

c. Prima della loro attuazione le variazioni saranno sottoposte all’approvazione dell’Ente di

appartenenza.

Art. 15 – Scioglimento dell’Associazione

allegato “A”

a. Lo scioglimento può avvenire con decisione dell’Assemblea e con il voto favorevole di

almeno ¾ dei soci presenti all’Assemblea purché questi rappresentino almeno il 50% più

uno del corpo sociale;

b. In caso di scioglimento il patrimonio residuo dopo la liquidazione dovrà essere devoluto

ad associazione/i sportiva/e o a fini di utilità sociale;

c. La scelta del beneficiario è deliberata dall’Assemblea su proposta del Consiglio Direttivo,

con la maggioranza qualificata prevista per lo scioglimento del sodalizio.

Art. 16 – Disposizioni Finali

a. L’associazione sportiva si impegna a conformarsi alle norme ed alle direttive del CONI

e dell’ACSI, al suo Statuto ed ai suoi regolamenti;

b. Per quanto non contenuto nel presente Statuto valgono le norme contenute nello Statuto

Nazionale dell’ACSI ed eventualmente nel regolamento organico ed in ultima istanza dalle

leggi in materia.

bottom of page